ERBA ALTA 5.0

Sfogliatelle fresche sono le cime prima della fioritura, ciascuna con la decisione presa. Resistono così le antenate di tutte le coltivate, nella grande riserva al ciglio della strada. Scappano da luoghi troppo concimati, presenziano piuttosto nei paradossali: tra cemento e propilene, tra cor-ten e policarbonato, tra tutti i vari polimeri …

ERBA ALTA 4.0

Sono furbi gli spadini conficcati nell’azzurro e insidiose le nervature taglia dita. Lungo le prese numerate circuita il colle (dossi ÷ doline) nel loro angelico diniego ad essere singole forme ma unico orizzonte, su funghi buoni e cattivi, su volpi, su oni corpulenti. Il signore dei ferri arrugginiti tra loro …

ERBA ALTA 3.0

Piastre e piastrelle scaricate lungo il greto. Opaco lucido inerte che ingombra il letto con spicchi di decoro-decalco-mania e timbro di produzione. Inerte negli isolotti sparsi, tra l’enagra e l’erba fata. Prostrate dalla piena, in acqua eterodossa, rucola, artemisia e menta flottante verso riva, predelle di sacro semprevivo sui sassi, …

ERBA ALTA 2.0

Mandato della maestra Matilde: raccogliere un mazzetto di fiori spontanei mai visti prima. Prova optolometrica in campo, con stupore per il fottio di linee, margini, fogge e soprattutto identità. Dentro alle famiglie dei bianchi, dei gialli, dei … ogni fiore è sempre singolarità per sviluppo e tononuance. Inseguite le costanti …

ERBA ALTA 1.0

Tra i fili la piazza colombo è tagliuzzata fina fina e il palazzo di sei piani, all’angolo nord, sbuca intero dal quinto in su. Rasoterra e rasoerba, oltre l’incrocio spiando tra gli steli la città lontanissima, i grilli in vera erba alta dove son equamente ripartite le selvatiche veloci e …

il 15

Il 15 è andato a fuoco, le lingue hanno rincorso le palizzate, consumando velocemente le forme, mangiato e digerito le coperture, sciolto le plastiche, arrostito le condutture e affumicato i cartongessi. Sulla verticale si sono concentrate dentro al vermiglio verso la bandiera che deviò sulla pancia ricurva a cinque, piena …

Accampamento 15 – Fughe plastivo surrogati

Verso il 15 giunsero dall’ 8 e dall’11, prima le notizie e poi loro, famiglie che si combinavano andando nella stessa direzione. Al 15 gli ambienti comunicanti si espansero in salita: protetti all’esterno dalle assi d’abete, ma aperti ad aria e luce verso il centro. Usando cappotti termici ingenio e …

Accampamento 14 – I clandestini

L’artista denigrata dai critici locali, fa installazioni virtuali in altre lingue e alla faccia di un esemplare bellicoso di regina che il mazzo vuol sabotare, desidera evadere in altre, meno note direzioni. Coltiva la curcuma sul balcone e custodisce tarocchi clandestini, come graditi ospiti in esagrammatici luoghi della mutazione. Nel …

Accampamento 13 – La vuota santità

Le anarchiche, eeeeeeeee, decorano il bordo del manto azzurro della grande figura in cartapesta. Alta 8 metri con una base circolare di 3,5 metri e l’interno cavo, può contenere un giaciglio. Molte altre, almeno 14, sono state insieme utilizzate, aprendo sul retro di tutte, un passaggio. Recuperate dopo il parziale …

Accampamento 12 – In continuo transito

La SAS ha smesso l’attività e la sede principale è stata smantellata. Demoliti e liberati gli interni, il materiale accumulato nel piazzale antistante viene prelevato a più riprese per organizzare un campo-alloggio nell’area archeologica confinate. Sfruttando gli ipogei, ed i resti murari del sito, si costruiscono i ripari addossando recuperi …