si rigira il coltello tra le dita, un serramanico affilato senza punta, uno squarcia-squarcia “per il gusto di” – prova un bisogno, che è quello di sentire il metallo di una lama scorrergli sulla pelle della dita. – Negozio di articoli da barbiere con vetrine appannate – articoli per parrucchieri imbarcati su mercantili, gente vecchia scuola – il negoziante che l’anno prima gli aveva venduto il coltello aveva quell’aspetto lì. – con le mani fasciate in un paio di guanti sottili – c’era aroma di acqua di colonia – gli piacciono quei guanti – un paio economico da lavare a trenta gradi strofinandoci sopra sapone e settimane che durano quanto basta – “meglio non mostrare troppo. La parte migliore di sé è meglio che resti in penombra”, si era detto – per questo ama l’inverno – mentre l’autunno scende a compromessi con altre stagioni. – Aveva addosso il suo trench blu di lana, stazzonato da vento e pioggia – notti alle fermate del capolinea – la direzione l’aveva scelta sul momento, gli era sembrata quella che stava cercando – trench che esala l’odore dell’attesa – puzza di metropolitana, culo sporco, barbone, tossico che sputa su un cartellone e ci si specchia – la metro rimbalza sulla banchina. Ha un bottone scucito, un’asola a puttane – “Perdio, usate il sapone! Qui non si respira, tanta è la merda che c’è in giro” – quello con le conchiglie era stato usato come metafora dal punto di vista dei suoi progenitori – altrimenti non l’avrebbe mai chiesto. – prende la merce e continua a camminare per strada – una forte stretta di mano per lasciare almeno un ricordo. – Gli incontri avvengono in pieno giorno. Lui li adora, li considera un granello di tempo speso bene – l’ultimo è stato con un marocchino basso e magro, la faccia scarnificata da una scarlattina curata male – aveva la merce giusta – nessun convenevole: un mordi e fuggi, soldi-sorriso-merce a corrente alternata – un marocchino scarnificato dalla scarlattina – a ogni modo il coltello può rivelarsi utile – contro il generale grigiore di melassa, il decadimento – però dieci euro al grammo è un furto – gli avevano confessato che purtroppo non c’erano rimedi – un po’ come fare le scale al contrario e poi ancora al contrario. – uno arriva a un punto che si sente stanco – “il logorio della vita moderna, no?” – peccato che gli avesse alimentato la certezza di essere solo – con la merce sotto braccio, a contatto col blu del trench – il cielo non prometteva il meglio: nuvole fitte, eccetera – tornato a casa aveva pensato che non esiste un posto tranquillo in cui sedersi a tirare una boccata di tabacco o ascoltare scorrersi dentro quel qualcosa che ancora non ha un nome.
CUT UP
COL SOLE CHE
1 Aprile 2025
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
PERCHE’ IO
1 Aprile 2025
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
31 Marzo 2025
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.
IL MESSAGGIO DELLA STELLA
31 Marzo 2025
fertile come una farmacia al centro di un centro: commerciale. dove latte e miele e miniere lampo. anche gas per Read more.
SOPRA DI ME
31 Marzo 2025
sopra di me, guardo il mio reporter interiore valutare lentamente la sua forma come un prestigioso curatore di slow archaeology. Read more.
TITOLO ARNANGUAQQ
29 Marzo 2025
Della cena consumata il 7 maggio 1799 nella tenuta delle Concumelle, proprietà famiglia Abbiati – delle vivande, delle suppellettili, di Read more.
N°3694389/J
29 Marzo 2025
Buongiorno, risponde l’operatrice n°3694389/J. Prima di procedere, sono tenuta a informarla che il contenuto della telefonata sarà trattato in conformità Read more.
BREVI DA BLITZ
29 Marzo 2025
tre e -malmignatte fortune di forme condivise le] cause naturali stratagemmi forma di ottetto con ancia sperduta beatcoin le portano] Read more.