da ABITUDINE E POESIA – 1.6.95

in uff

sole alle spalle

ore 8,00

tic tac dell’orolo­gio a muro nero rotondo 24 cm di dm

con la testa vuota senza vento silenziosa

non so da dove saltano su queste parole di qui

scioccamente penso che abitudine e memoria debbano indicare luoghi di meraviglie in grandissima parte sconosciute

e neppure so perché uso la parola ‘meraviglie’

sarebbe bastato ‘sconosciute’

poi tutto così si mette perciò in un moto che potrebbe essere perpetuo e che se allargo il luogo in effetti lo é

ma c’é anche un perpetuo-di-luogo-istantanea -mente-ristretto

il mio perpetuo di qui-ora che indica sol­tanto che pur continuando a non capitare niente io tuttavia continuo a raccontarmi in queste susseguenti parole

poi la telefonata di chio

papa ciao come stai mi accingo a fare ginnastica        

ra sta leggendo il secondo libro dei re

prendi le arance buona giornata

ciao 

stop

pochi secondi

nuovamente il tic-tac che mi riporta all’aiere di questi ultimi giorni

COME FARO’

come farò con i denti

e con questa improvvisa

sfasciatura muscola­re

tra scapola omero e braccio

approposito steve reeves

per una caduta da cavallo

forse ci rimette la

intanto valentino parlato sottolinea che tra ieri e oggi la iugoslavia è totalmente scom-parsa dalle prime pagine

le meravi­glie sono così

hanno questo aspetto

sono appunto la ‘probità del mistero’

dunque le mille e una notte

potrebbero essere il contrario della mera-viglia

come farò se tali automatismi

cliccando anche una sola volta

aprono voragini vertiginose

tra i miei occhiali e la punta

di questo pennino che scorre qui

non so quale sia il luogo

indicato qui dalla paroletta ‘qui’

la carta questa carta non é un luogo

e non è neppure sospensione

o contenitore-contenuto

di quelle voragini-vertiginose

é voragine-senza-luogo

é vertigine-senza-luogo

lo spazio e il tempo dentro cui si promuove la scrittura

(dentro cui viene spin­ta la scrittura

dentro cui ci spingiamo tramite la scrittura

dentro cui la scrittura…)

a una inevitabile saturazione del moto-verso-dove segue forse una ‘deviazione’ che si può indicare  moto-dentro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.