DA FRANCESCO PER GAETANO ALTOPIANO

(Scritto da Francesco Gambaro per la presentazione di un libro di Gaetano Altopiano)

 

 

Con Gaetano Altopiano ci vediamo spesso. Lui passa la mattina dal posto dove lavoro. Telefona, scendo e ci vediamo al bar. Al bar lui di solito ordina un caffè e ne beve mezzo. Io una birra e, di solito, anche un’altra. A quel punto, dopo avere consumato ed esaurito il rapido resoconto dei guai e delle gioie quotidiane, raggiungiamo un equilibrio perfetto. Lui con mezzo caffè io con due birre. E cominciamo a parlare di poesia. Cioè lui soprattutto, perché quando già è arrivato al primo punto e virgola, io sono ancora indietro, alla prima virgola, o all’immagine del nostro comune meccanico di Petralia, che ogni volta che decide di fumare, spezza la sigaretta. Lui si chiama Pietro Cassaniti ma per Gaetano e per me è l’Eneide e l’Odissea, perché è stato il meccanico di Ninni Vaccarella ma non solo per quello, perché ogni volta ci rimette in sesto le nostre utilitarie e le nostre teste, fingendo siano Ferrari. A me Gaetano, sin da quando lo conosco, ha spiazzato perché parla di poesia come si può parlare dei pali della luce. O come un figlio che si siede accanto al cadavere del padre e gli dice: “Allora papà, se ne sono andati tutti, siamo solo noi due, ora puoi raccontarmi cosa ti è successo, però non agitarti troppo, mi raccomando”. Quando Gaetano parla di poesia, gli occhi gli luccicano. Io lo ascolto. È in un altro mondo. In un altro altopiano. E anch’io lo sono. Un poeta, mi sembra di capire da quello che dice, deve anche sapere guidare un trattore, e battere a tappeto tutti i tabelloni pubblicitari da Marineo a Palermo. La poesia di Altopiano è armata di quella lingua che viene dalla strada e non dalla letteratura. Scopiazza grafiche da depliant di saldi disdegnati da tergicristalli elettrocomandati. Ma puzza di bitume e per questo è un orizzonte costante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.