da I GIORNI QUANTI (41)

Sul tetto, le intercapedini tra le travi sono state turate da strisce di balsa, tutto poi è stato ridipinto con il ducotone bianco. Oggi, sembra la mia prima maglia della Juventus lavata da mia madre con la candeggina.

Una volta la casa di città, al ritorno da ogni villeggiatura, era piena di sorprese. Non ce ne sta nemmeno mezza, questa volta, quando ci arrivo alle cinque del pomeriggio, sudato di un sudore appiccicoso che in campagna avevo dimenticato. Ritornare era la rinascita e ora è sempre più premorte. Nessun oggetto combacia con quanto pensiamo di avere lasciato, con le aspettative confortate e imposte dalla distanza. I bar, la vita nuova, fuori, dalle finestre, sono un’immagine di stanchezza, di già visto e vissuto prima di ricominciare. Che sia stata un po’ di nostalgia a viziare la prospettiva del ritorno? Di sera, appena tornato a casa, l’allarme spompato ma estenuante di un ufficio del centro mi ritorna in segreteria telefonica dall’amico cui avevo dato appuntamento ed era arrivato in ritardo. Andiamo in un altro bar. Condizionato, prego. Salutiamo un cassiere che non ci risponde. Chiamiamo il cameriere che forse è sordo, fissiamo reggendo gli occhiali come un binocolo il presunto padrone del locale che ha altro cui pensare e non si accorge di noi. Invece, appena arrivati, ci aveva pregato di accomodarci un signore seduto a un tavolo all’esterno , che poi ha pagato il conto e se ne è andato: un cliente. Per questo osserviamo, per capire con chi abbiamo a che fare, dove siamo. Se c’è un vero capo cui rivolgerci e a cui fare le nostre rimostranze, o ordini, o pietose richieste di avere al piuppresto un Negroni. Ma se anche i padroni di bar sono soltanto e appena clienti, chiedo, che città è questa? chiedo al mio amico. Siamo seduti tra una torta gelato di ciliegie e fragole e una bruna diciassettenne con coscia e ombretto sulle palpebre da sollevatrice di pesi, che sta fingendo di sfogliare un programma di appuntamenti culturali curato dal mio amico stesso. Cosa dovremmo andare a vedere ancora?  Perché dovremmo uscire? Perché sono uscito mi domando mentre lui mi domandala stessa cosa. Perché non siamo rimasti fuori?

Torno a casa da solo

Non ti perderai?

Tranquillo.

E invece mi perdo. Non senza volerlo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.
STORIA DI GIOSTRAI (6)
Giostraio o giostraia (il che significa anche idraulico ed elettricista e meccanico ed ebanista e bigliettaio … ), vita di Read more.
GLI OCCHI DEL MARE COME FOGLIE
gli occhi del mare come foglie non si attaccano alle mani dopo la cottura. le onde maligne e pallide dicono Read more.
ANGOLO DESTRO PAGINA 31
Da quando ho letto di quell’uomo che amava volontariamente dimenticare tutti i nomi, ho cominciato a conservare le parole con Read more.
WALPOLE
L’ultima scalpellata ha spezzato il ciglio sinistro fino a sotto il seno ascellare. Succede ai folli che bramano la perfezione. Read more.
IL PICCOLO JOACHIM ASPETTA I GENITORI ALL’UFFICIO SPIAGGIA 7
Il piccolo Joachim aspetta i genitori all’Ufficio Spiaggia 7, è biondo e indossa un costume blu scuro. L’annuncio viene ripetuto Read more.
ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.