da “Scrivendo”, Per Approssimazione, numero di settembre-dicembre ’85 (pag.6)

Francesco Gambaro
Scrivendo
Che scriva è un fatto. Che sappia cosa scrivo
è un altro fatto. Si dà per scontata una malevola
ingiunzione anticartesiana: chi scrive, non per
ciò stesso, sa. Dalla quale, però, deriva anticipatamente la necessità di scrivere. Se infatti volessi replicare non potrei che farlo scrivendo.
Tra sapere e scrivere non c’è soluzione di continuità.
Scrivendo, tutto il mio sapere consiste in questo non sapere cosa sto scrivendo. In effetti, scrivere per me è sempre stato fallire gli obiettivi.
L’intenzione di raggiungere un obiettivo
per esempio la descrizione di un albero —
si estingue in prossimità di quell’obiettivo. I modi della scrittura sono tali che l’albero prescelto sarà sempre un altro albero. Scrivere non ha oggetto fuori di sé, perché scrivere è « per sé » oggetto.
Da qui nessun relativismo. L’unico albero che
esiste è l’albero che descrivo. Lo spostamento
dallo « stesso » all’« altro », nella scrittura, è una retorica priva di senso. Che è come dire che « l’orizzonte della scrittura è ‘la scrittura stessa ».
Ma anche: che le coordinate fisse del lavoro dello scrittore sono tutte nelle « provocazioni » che il Gran Sensorio raccoglie. L’orizzonte, allo scrittore, si presenta come una infinita costellazione di inizi. Egli può decidere di perdervisi o di assecondarli. In ogni caso l’uno e l’altro designano i metodi che, insieme agli strumenti adottati, rappresentano le variabili del suo lavoro.
Scrivere mi dà una certezza: ‘che io so scrivere.
Tutti quelli che scrivono sanno scrivere dal momento che lo fanno. Ogni scrittura, però, è una scrittura diversa. Mia figlia, per esempio, scrive (parla) senza conoscere le regole della grammatica, ignorando i misteri della « consecutio tempo:
Oggi, indicandomi una compagnetta, ml
fa: « Quella-è Giusi-che-va-alla-prima-perché ora è-diventata-grande: e quindi. » Se non sapesse scrivere (parlare) non avrei capito. Invece ha dimostrato di saperlo fare molto bene, ed io, Oltre ad avere ricevuto il messaggio, ho potuto apprezzare il modo scelto per trasmetterlo. Ma mia glia, interrogata su ciò che ha detto, risponde tautologicamente ripetendo la frase. Dunque, pur sapendo scrivere, non sa cosa ha scritto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.