DIDASCALIE 2

  1.  Curioso, che da quando ci siamo messi seriamente a pensare alla vita, la morte ha iniziato a girarci intorno come il classico avvoltoio.
  2. Sospetto che sia dietro anche alle piccole incrinature, ma sarebbe inutile tentare di ricostruire una qualsiasi mappa – non darebbe alcun segno riconoscibile, non più di una grafia illeggibile.
  3. Uno poi li cerca, i segni, inevitabilmente, le connessioni, i rimandi a un disegno comprensibile – un meccanismo di risparmio della mente, come il sogno, come il pregiudizio.
  4. Eppure è stato solo anni dopo che ho capito cosa volesse dire restare tutto quel tempo seduto per terra, in bagno, a guardare scorrere l’acqua del lavandino.
  5. Era una scrittura quanto mai incerta, disallineata. Una mano frettolosa.
  6. La morte non appariva mai se non nelle forme edulcorate di altri segni del declino.
  7. Oggi spero che i rumori notturni siano prodotti dal domovoy che si aggira brontolando per quanto trascuriamo la casa,
  8. che sia sotto il suo peso che cigolano le lamelle del parquet, che siano suoi gli accenni di passi a cui sussulti ogni volta, alzando allarmata la testa dal cuscino.
  9. Ci precipitiamo a farci analizzare il sangue, regoliamo le diete, gli orari. Tutto va avanti.
  10. È da questi sfilacci che temo il formarsi del nucleo, mentre altri filamenti potrebbero andare a raggomitolarsi intorno a un istante e precipitarlo nel buio caldo e umido da cui verrà la vera, grande paura.
  11. Ha quindi del prodigioso riuscire a dire questa parola – vita – senza nemmeno un po’ di imbarazzo.

 

 

 

Immagine tratta da W. Kahle, H. Leonhardt, W. Platzer, Taschenatlas der Anatomie für Studium und Praxis, vv. 2 e 3, Stuttgart, Georg Thieme, 1979

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.