E POI CULI PERFETTI di Francesco Gambaro

E poi perché hanno culi perfetti, che si possono riparare. Belladonna cinquantenne, dietro la finestra, occhi rivolti alla strada, studio o stanza da letto odorosi. Forse del suo analista, forse del suo amante-avvocato. Più cumulativamente analista: ascolta professionale, coadiuvato da un discreto Sony recorder, la confessione dei tradimenti del marito. Fuori, la strada delimita il passaggio da città a periferia. Nel cul de sac dove si interrompono, periferia e strada, due uomini vestiti da minatori. Uno guida i lavori, l’altro perfora la parete di una antica casa diroccata con il martello pneumatico. Dietro i vetri lei non sente. Forse perché isolanti, forse perché i due stanno tentando di superare il muro del suono. Un ultimo affondo, l’uomo sfila via l’anima dell’attrezzo. Il direttore dei lavori inserisce il dito gialloguantato nel pertugio e tiraverso. La parete si apre come una grande porta di salgemma e madreperla, inviando alla finestra e alla signora barbagli di luce tempestata da gocce d’acqua. Il resto della strada, che prima lì finiva, ora continua disegnando un viottolo incolto. Tutto qua il muro del suono? domanda con gli occhi il minatore sconsolato. La belladonna sembra ora avere occhi ciechi, biancomadreperla e salgemma. I due attraversano il muro del suono e si smaterializzano. Tre minutibuoni di impassibile silenzio, rotti dall’eco delle ultime parole: e poi perché hanno culi perfetti, che si possono riparare. Si scuote, guarda lo Jaeger-LeCoultre. E’ tardi, devo andare. Raccoglie l’Hermès dal divanetto, si avvia. Per la prima volta una voce maschile, dal recesso della stanza: dimentica l’ombrello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.