I MORTI

Da quando c’è la pandemia usciamo solo poche volte e ci cambiamo quando rientriamo. A casa giriamo senza scarpe, ma questo lo facevamo anche prima. Con naturalezza si è formato il confine, le prime quattro mattonelle oltre la porta si sono trasformate nel vestibolo, pericoloso, contaminante; al rientro ci versiamo su acqua e candeggina come in un rito, ci spogliamo lì, in equilibrio su un piede poi sull’altro bagniamo le calze, ci rivestiamo con abiti da casa. Con un passo poi siamo dentro, al sicuro. Da quel momento, per passare da una stanza all’altra aggiriamo le quattro mattonelle, le saltiamo, e se per caso ci finiamo dentro con il tallone, ci allarmiamo, disinfettiamo in fretta la parte con un gel preparato allo scopo. Oggi, 9 aprile, il totale dei defunti ammonta a 17.700 circa; come un nugolo di pipistrelli sono saliti o discesi nel mondo dei morti. Quei due che giocavano a lanciarsi il disco, era possibile riconoscere in loro stanchi eroi della guerra di Troia, quando hanno visto planare il primo stormo hanno smesso di giocare e hanno domandato alle anime di cosa si trattasse: guerre, Inondazioni? Naufragi? Non era che un’epidemia. gli eroi hanno sollevato le spalle, e ora stanno di nuovo giocando. I pipistrelli aspettano per entrare tutti insieme, non temono più il contagio. Dev’essere per la pressione di tutti quei defunti stretti insieme che alcuni nostri morti, vecchi o recenti sono scivolati giù. Ieri ho trovato mio padre a quattro zampe dietro al divano. Gli ho appoggiato una mano sulle spalle. Per niente freddo. Ciccio l’ho scoperto alle spalle della scrivania. Mi stupisce, ma fino a un certo punto, che non abbiano niente addosso (da dove vengono non si indossano abiti). Hanno corpi solidi, muscoli biblici, sono caldi e umidi:non mi dispiace averli qui. Non si muovono molto, gli porto da mangiare, spaghetti, bistecche. Muovono la testa per dimostrarmi il loro compiacimento, ma lasciano tutto nel piatto. Spero di svegliarmi un giorno e di trovare vuoti i piatti e sporchi il loro petto e il mento. Fino a ora non è mai successo. Ma si muovono, se li accarezzo, come cavalli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.