IL BELLO DELLE COLONSCOPIE

Le colonscopie non sono mica tutte uguali. È questo il loro bello, il bello delle colonscopie. Ogni volta è una sfida. Lo strumento va introdotto fino al cieco, ma il percorso è incerto, tortuoso, sempre diverso; e se giri a destra, inoltrandoti dopo la parete dei diverticoli, puoi trovarti di colpo davanti a un bosco innevato o a una palude piena di serpenti. Se tiri dritto verso le mucose lucenti e rosate, in quei paraggi possono assalirti certi cani randagi dalla lingua gocciolante di saliva. Non sai mai cosa può capitarti di incontrare, ma questo è il bello, il bello delle colonscopie. A sinistra, poi, attento: dopo quel tornante tutto gibbosità, ti aspettano nuove avventure. Ed ecco, ecco la Montagna Ematica, squillante di rosso, che si perde in alto verso le nuvole almeno per tremila metri. Il bello delle colonscopie è riuscire a superare gli intoppi, le curvature troppo strette, le contorsioni del colon e anche quelle del paziente che, pur essendo sedato, a volte oppone resistenza, scalcia, tenta la fuga. Certo, mentre ti inoltri, lui – il paziente – non può muoversi ma può sognare boschi paludi cani montagne. Allora bisogna sottomettere i suoi sogni e picchiare duro. Il divertimento delle colonscopie è che puoi avere visioni sempre nuove. Di storie se ne raccontano tante, storie di colonscopie, e mi ha davvero commosso quel giovane medico quando con grande emozione mi disse di aver visto una volta brillare nell’oscurità, giunto ormai in fondo in fondo ai bordi del cieco, certi occhi verdi, di quelli – mi disse – “di quelli che non ti scordi più”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 72
Morirò col fiato al collo E da sùbito figuro di perdermi Nella manciata di anni che mi offende. Cialda amara Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 6
Si disse tra noi arancio trifogliato spinosissimo e fu già sopra ad ogni ramo, attendeva già al mappale dieci della Read more.