“Della bicicletta mi interessa l’aspetto poetico”, dice Mikael Colville-Andersen, urbanista danese famoso per gli studi sulle piste ciclabili, tentando di passare lui stesso per un poeta. Denunciando quanto il suo lirismo – ammesso che possa averne un briciolo – invece dipenda senza appello da immagini didascaliche e da repertori stantii. (E demolendo definitivamente anche quel poco d’interesse che avevo provato nella prima parte dell’intervista per tutto l’aspetto tecnico). L’affermazione è tanto ingenua da terrorizzarmi: meglio limitarsi alla progettazione, per lui, molto meglio; e zittirsi su tutto il resto. La bicicletta non ha alcun lato poetico, e se ne ha uno, comunque, non mi interessa più di quello di una lombata grondante sangue o di quello di un caccia bombardiere che precipita. Definire poetica una bicicletta solo perché è il mezzo più antico ancora in circolazione o perché sulla sua sella si sfregano milioni di fichette e minchette che ci ricordano il paradiso perduto, equivale a un’affermazione che il nostro urbanista si guarderebbe bene dal proferire: la natura è sempre benigna. (A proposito: perché da noi un dentifricio si dice sbiancante e in Inghilterra biancante?)
IL BIANCANTE
PRECIPITANDO
4 Aprile 2025
Durante la caduta dell’aereo, dovuta a un cortocircuito che ha incendiato i sistemi elettrici facendo perdere potenza a due delle Read more.
Alla follia di Banvard tutti (3)
4 Aprile 2025
In questa scena del film entrambi gli sconosciuti hanno una prenotazione per Tinguely la domenica pomeriggio. Invece, è sabato mattina Read more.
questi giorni (da INSETTI 2002)
3 Aprile 2025
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
3 Aprile 2025
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
3 Aprile 2025
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
2 Aprile 2025
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
2 Aprile 2025
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
1 Aprile 2025
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.