LA STAGIONE DELLA CACCIA

eadem mutata resurgo[i]

 

 

nella stanza del dottore la bambina

cronicamente bisognosa

gioca

 

i.

 

litighiamo

hai sulle spalle una donna

facciamo l’amore tu in piedi con la donna sulle spalle

ed io seduta sul bordo del tavolo

 

ii.

 

avanziamo monetine pochissime parole

tocchi gli orli dei vestiti e delle lenzuola

raggomitolato, un serpente nel lago

rientri nella pelle

 

avrei voluto vivere in una casa circondata da cose tue

 

iii.

 

quando rimasi incinta mi resi conto che vivere era terribile

 

iv.

 

leggo ad alta voce ti svegli e ti muovi

 

a me passa la paura

 

v.

 

nella favola “Orlando”

la ragazza prende la bacchetta magica

poi afferra la testa della morta

e lascia cadere tre gocce di sangue per terra

una davanti al letto, una in cucina

e una sulle scale

 

ho le lacrime più dense del latte

 

vi.

 

al seno sinistro mi vengono messe due ali di farfalla poi di canarino di colomba di falco poi di aquila due grandi enormi ali nere di angelo

 

vii.

 

unghie, mostri, urla, strappi, sangue
amniocentesi, carnivoro, peridurale
coleostasi, sezione aurea

una fitta al costato
ogni velo uno strato

“Nessun tempo ha bisogno di noi”, scrive Antonella
è così ma questo tempo mi scava

come un guscio

mi svuota – ti riempie

(Non ti fidi di me.
È così evidente.)

ci fonde nel tuo pieno, nel mio niente[ii]

viii.

 

eravamo i bambini che nel buio

si facevano coraggio

imparavamo la voce diretta delle cose

un uovo insanguinato, latte, caldo

e calma

 

poesia tratta da “bestiario metamorfosi”, Gattomerlino Superstripes ed., premessa di F. Tuena, illustrazioni di M. Attardi, 2019

[i] eadem mutata resurgo, risorgo uguale eppure diversa.

note:

Questa frase è stata coniata da Jakob Bernoulli (1654-1705), scienziato membro di una famosa famiglia di matematici svizzeri, che la volle incisa anche sulla sua tomba a Basilea, in relazione ai suoi studi sulla spirale logaritmica. Tale curva è presente in molte manifestazioni della natura, i falchi si avvicinano alla loro preda secondo una spirale logaritmica, la Galassia Vortice è una tipica galassia spirale, i bracci dei cicloni tropicali, come gli uragani, formano spirali logaritmiche. In biologia, strutture approssimativamente simili alla spirale logaritmica si trovano facilmente nelle conchiglie di molti molluschi. La coda di alcuni animali, come il camaleonte e l’ippocampo, segue l’andamento della spirale logaritmica. Gli insetti si avvicinano alle sorgenti di luce seguendo una spirale logaritmica ecc

[ii] La poesia vii è di A. Raos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.