“L’orrore non lo vedo in strada” di Francesco Gambaro

L’orrore lo vedo in televisione nella gragnolata di talk-show in cui politici e paraplegicipolitici (cosiddetti giornalisti) indossano la cravatta, questa ghigliottina di altri tempi, senza averne obbligo, tradendo una vanità che è reciproca alla lora specchiabilità seriale. Di occupanti a gettone uno schermo che mai bucheranno per intero ma che ogni giorno bucherellano per elettori famigli, amici tipo il mondo chiuso di fb. Fuori dai set televisivi è difficile incrociare un uomo in cravatta, anche se fischia il vento e urla la bufera. Gli stessi che abitano quotidianamente le televisioni, fuori la tolgono come fosse squillata l’ora della rivoluzione. Le cravatte, questi osceni etamoliti di ignoranza estetica, dell’impoverimento edonistico una volta contrastato, attraverso baffi arditi e scopettoni, dai parlamentari dell’ottocento. Micidiali offese alla vista, più del riporto di Raffaele Lombardo, ex presidente di spennacchiata regione o dello spennacchiato Geremicca Federico che se li tira come avesse un diavolo per capello, le cravatte dei burattini che governano in televisione, sanno di giallo galliani, di celeste gasparri, di verde caldiroli, di rosa fini, di strisce di barchette di fragole cinguettanti, mosse nervosamente dalla mano del conducente per essere esposte perigliosamente al primopiano della telecamera, più delle loro facce conosciute ma cangianti sotto il dominio sussidiario delle loro cravatte. I nostri politici sono tanto cravattari che a Natale, ai loro delfini, consiglieri, succubi, assistenti, camerieri regalano una cravatta. Ogni tanto, sbadatamente, la regalano alla segretaria che se ne approfitta, indossandone una nerosgargiante, meravigliosamente lasca alla gola: per la gioia di chi, in t-shirt, facendo shopping in strada con gli occhi, la incrocia nel riflesso della vetrina. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.