MICHELE DELLAQUAZ

Michele Dellaquaz (1920 – 1997), italiano naturalizzato francese, fu assieme lo storico delle idee meno importante del ‘900 e uno degli anagrammatori più sottili che il mondo abbia conosciuto. Tipico pensatore post-tutto, ci ha lasciato un’immensa mole di lavori che spaziano come argomento dalla fisica dei quanti alla critica destrutturalista delle ricette di cucina, dalla teoria della teoria scientifica alla storia delle grondaie, dall’ornitologia comparata meta-ideologica alla morale sessuale per come viene rappresentata nei chiavistelli dei portoni in epoca medievale. Intellettuale fuori dagli schemi ma spesso dentro gli schermi, la sua vis destruendi ha colpito quasi ogni campo dello scibile umano senza scalfirlo minimamente. Volutamente confusionario per non ricadere lui stesso all’interno delle categorie dei dogmatismi che criticava, finì per criticare la concrezione cementificatrice e ipoconoclastica della lingua francese – prontamente accusata di veicolare un’ideologia fascista – e per esprimersi in dialetto molisano. Irritato dall’eccessiva fissità dello stesso, inframmezzò i suoi interventi con numeri da circo e urla sguaiate, gli scritti con vignette sconce e poesie. In linea con questo metodo, non produsse mai opere monocratiche, monografiche né monosillabiche, ma si espresse piuttosto attraverso brevi articoli su riviste pornografiche, fumetti per bambini e cataloghi di mobilio. Nonostante il carattere estremamente frammentario dell’opera, che come si è detto mira soprattutto a decostruire le certezze altrui, è comunque possibile individuare una certa proposta di progresso nella disciplina. Secondo Dellaquaz infatti, la filosofia può e deve farsi proteiforme, smascherare sé stessa ed essere sempre pronta a truccarsi per assomigliare a qualcos’altro, scomporsi e decomporsi e fare piroette, rinunciare al proprio fondamento per squagliarsi nei canali dei media di massa secondo un metodo da lui definito radiografico. Difficile fare un’esegesi più precisa, poiché equivarrebbe a tradire l’essenza stessa del metodo teoretico che propone, invalidandone il tentativo di trasmissione. Ebbe un grande successo nella prima parte della sua vita, presto strappatogli quando il gossip venne a sapere di più sul modo che utilizzava per produrre i suoi pensieri e le sue convinzioni: novello Tristan Tzara, ritagliava i pensieri altrui fino a ridurli ad un ammasso di sillabe slegate, li disponeva in una scatola da scarpe, la agitava, e prendeva per buono l’ammasso caotico di assurdità fonetiche che ne tirava fuori. Poiché nessuno ama venir messo in ridicolo, filosofi e critici della cultura preferirono dimenticarlo. Secondo alcuni studiosi, tuttavia, il suo venir messo da parte andrebbe piuttosto imputato all’abitudine di indossare maglioni a collo alto e portare il cappello.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.