MILLE E UNA MAIL

Un nano di mente spediva ogni giorno qualcosa come mille e una mail. Ma non con il vecchio metodo delle mailing list, inviando un unico messaggio a mille e uno indirizzi diversi. No. Lui le spediva una ad una, una dopo l’altra, ma a un unico indirizzo gmail.com. Sempre allo stesso indirizzo. Per esempio, in una mail avvertiva che sarebbe arrivato in ritardo per pranzo, in un’altra chiedeva notizie del rubinetto che gocciola, in un’altra raccomandava di chiudere bene il portone col catenaccio. A volte diceva: ti ho comprato un regalo. Altre volte: non ne posso più, troppo stress da lavoro. Finché nell’ultimo messaggio, il milleunesimo, che di solito partiva quando che il vespero cede alla compieta, cioè quando il cielo finisce di emettere riflessi rosati e le ombre che si allungano sul pavimento della cella tendono a dissolversi per dar luogo ad un’unica distesa brunita, in quell’ultimo messaggio, giorno dopo giorno, erano scritte sempre le medesime parole: “Eh, qualcosa non quadra nella nostra condizione esistenziale di umani. Se la morte, insieme alla nascita, è una tappa naturale del ciclo vitale, anzi la più naturale che si possa immaginare, perché viene percepita da tutti con angoscia, come un detestabile evento doloroso, mentre invece la nascita, che è il momento in cui di fatto inizia il cammino verso l’inesorabile compimento della vita, viene accolta con gioia? Tutti temiamo la morte, la nostra e quella dei nostri cari. Così è. Così avviene dovunque. Di conseguenza qualcosa non quadra; non in una o in un’altra cultura, non in uno o in un altro periodo storico, ma nella nostra strutturale e bislacca situazione di umani. Che d’istinto, nei secoli dei secoli, ci ribelliamo alla nostra stessa natura. Che è quella di sbucare a un certo punto dal non essere per poi farvi naturalmente ritorno.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.