Enzo Patti “stesura asemica” 2025
Enzo Patti “stesura asemica” 2025

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pippo Zimmardi, “cose”
Il cucchiaio nell’orecchio

 

 

“Un po’ di febbre” di Gaetano Altopiano

Permane uno stato di leggero abbandono. Pre-abbandono, secondo i figli suoi. Una febbricola che dura da settimane (mesi per l’esattezza), che non è nulla di definitivo dicono i medici, ma dalla quale intanto non riesce a venire fuori. La propria volontà. Cosa sarebbe? Intanto non si decide a muoversi. Anche …

“Parole nell’universo” di Gaetano Altopiano

Non so più nemmeno quando è stato, magari me lo sto solo inventando, ma ricordo di avere letto che le parole, una volta espresse, non si esauriscono così nel nulla come fossero aria. Sono effettivi spostamenti di particelle e le onde attraverso le quali si propagano le aiuterebbero a esistere …

“Cric-cric” di Gartano Altopiano

“Tu hai il dono della sintesi,” dice il figlio al padre, “ma altri sviluppano i tuoi concetti rendendoli comprensibili”. La mamma. Verissimo.   

“Cul de sac” di Gaetano Altopiano

La mancanza di alternative è una pessima condizione. Una delle peggiori. Direi, anzi, “la condizione” per eccellenza, tanto è determinante. Trovarsi in un cul de sac e non aver via d’uscita è un fatto. Terribile, ma fondamentale (salvo le dovute eccezioni). L’impossibilità di operare una scelta, infatti, per quanto sia …

“Repetita iuvant” di Gaetano Altopiano

“Niente riesce senza fatica. I fiori sbocciano e gli uccelli arrivano al momento giusto solo dopo molte ore di preparazione”. Viktor Sklovskij, L’energia dell’errore. “Purtroppo vale anche in Economia.” Gaetano Altopiano, Il cric.