PARIGI 2013

1927 le fragranze dei caffè decaffeinati, le tracce cancellate, il venditore di frutta a nuovo, un hotel alla vecchia cassa. Le filigrane

facce desunte da improbabili incontri post lavorativi

la finestra col vetro lineato, il giardino malmesso dalle cattive frequentazioni, la bonifica sospesa

per strada la finestra col vetro rigato a stella gettata ai piedi di un palo, mi fermo a guardarla, non riconosco il sogno

divieti e tecnologie avanzate si adeguano. Dileguano l’attenzione

la disputa degli universali evocata da tre sventole chiacchierone al Père-Lachaise. Caccia ad intimità sepolcrali e moine illustri:
ante rem, post rem… pausa eterna e aggiungo: in re, si gira
la pietra dà forma alla morte, la pietra consunta e interdetta mi guarda

bisticciano per i percorsi dritti da invertire i capelli viola da fare verdi spiriti a freddo giapponesi croccanti con la mascherina

aspetta in nero con la veletta rossetto blando dell’ aldilà dimostrato e spiegato liscio lucido nell’equinozio

una pena tranquilla

rue verd musica anni ’60 la ragazza della brasserie veloce e comunicativa, tre ragazzi con una carrozzella e poi arrivano ancora altri due

feticismo artistico postmediale, non depositiamo un bel niente ci incuneiamo tra gli scaffali delle terre e dei pennelli e delle carte gli inchiostri

seminari e conferenze saloni piazze e insetti negli interstizi e tele
volgarità funzionale alla porta d’uscita l’architrave della capanna di Gauguin

potrei averla vista per caso ma in quale disposizione? consolazioni grammaticali sintattiche guizzi confidenze

attentato annunziato alla torre le porte aperte della metropolitana e la folla

effetto alone, nostalgie

incontro andrea e dessi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.