PATRONIMICO

Non è questa la sede per riassumere quel ginepraio di principi, massime etiche, visioni del mondo, manifestazioni storiche, personaggi di sicura moralità, che fu la scuola stoica nel mondo antico. Basti qui ricordare che, nata in Grecia con presupposti mistici che volevano il mondo come una manifestazione del logos e l’uomo come un microcosmo che per essere felice deve trascendere le passioni e conformarsi ad esso nella contemplazione, si evolvette poi nella Stoà della romanità come una regola di vita e di pensiero dai forti tratti civili, esaltando le virtù e l’azione rivolta al bene comune. L’impossibilità, nella corruzione dilagante all’interno del panorama dell’Impero, di perseguire un’esistenza dedita al sommo bene, portò alcuni esponenti di questa filosofia ad uccidersi. È il caso di Catone Uticense, Marco Giunio Bruto, Seneca, ed altri. Patronimico (130 d.C.), saggio dotato di grandissimo intelletto ed eccezionalmente precoce, capì prima di ogni altro l’impossibilità di coltivare la propria apatia coniugandola con l’impegno sociale e civile e visse pochissimo. Appena che fu fuoriuscito dal ventre materno, si gettò con foga contro il pavimento sfasciandosi la testa. Stoico fra gli stoici, fu talmente radicale nella sua condotta che non si dette il tempo di sviluppare un pensiero che valesse la pena di venir riportato.

 

dal Manuale di filosofia fantastica (Link, 2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.