PESCI

Prendere un pesce è abbastanza difficile, almeno con le mani. E’ per quello, forse, che si usano le reti. Anche le canne, si usano: infatti quando da ragazzi si andava a pescare si facevano certe risate che non vi dico. Una volta preso il pesce il più è fatto. Resta solo da pulirlo, squamarlo e cuocerlo. Ma si può mangiare anche crudo, a meno che non sia talmente velenoso da risultare fosforescente. Per cui basta spegnere la luce e aspettare. Se fa luce è meglio cuocerlo.

Insomma la ricetta di oggi è questa: mangiate il pesce crudo condito con olio limone pepe e un po’ di menta tritata. Il difficile è sfilettarlo in maniera precisina e pulita. Poi il resto viene da sé. Buon appetito e saluti alla Moira, ciao.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL VESTITO BIZANTINO – 65
Nella paranza ho sopportato il mare Di sale velenoso. Scesa a terra sospesi La gioventù. In mano alla giostra d’orizzonte Read more.
INTOMBATI
“Intòmbati. Hai capito bene, intòmbati.” I passanti la guardano mentre grida contro la grande palma al centro della piazza, sotto Read more.
da I GIORNI QUANTI (101)
Vuoi strusciarti con me? Così, in ascensore? Ma quanti anni hai? Non ne hai? E vuoi strusciarti proprio con me? Read more.
FINALI INASPETTATI
Sanno di finali inaspettati con un aeroplano schiantato in copertina. Visti e rivisti quegli spazi erano acqua assorbita in carta Read more.
AL BALCONE (da INSETTI 2002)
la piazza è tranquilla poi lo sparo   non mi riesce far rivivere un gatto   a letto niente sonno Read more.
PRIMO STATO:
primostato :                                                                       terzo stato : non fosforescente                                                            luminoso all’oscurità infiammabile a 260°                                                         infiammabile a 40° non velenoso                                                                    velenoso d.l. non Read more.
monologo esteriore n. 1
“niente da dichiarare” dicono le parole alla frontiera dell’eloquio trattenute dalla prudenza “farei bene a stare zitta” non me lo Read more.
ORNITOLOGIA DA CONDOMINIO
È passato neanche un mese dall’arrivo del professor Rovani. Ornitologo di professione, lui e il suo segugio Arturo si sono Read more.
AVANZAMENTO
oggi sono stato o ieri ebbi stato dopo la ghiaia, dove dopo la ghiaia c’è un gazebo sotto cui delle Read more.