PRODA D’EURIDICE

Asse di terra su Tebe nel battesimo in Laio
C’è un carbonaio assiso nel suo stesso carbone
Come un Borgia nella losca palandrana del trono
Che lice a colui che dice c’è laggiù una canzone
Intonante: « Nel refettorio c’è buio, seguito da un tuono… »
Che il carbonaio che là siede in suo nome è arcolaio…

La mia sacrestia
Ha di certe fanfare
Di madie zeppe di ostie
Che come pistacchi ne abbagliano
Codrioni alla forfora
Della Morte
alzaie ai molari di suole di torpedi inumane
Tomaie al reddito assottigliate azzime frittelle del crimine
Ognuna che dice: « Costi quel che costi una scarpa
« Di queste parole
« Ego sutrinæ! »
Arrembanti come un collutorio scavato
Tra flore le loro prode e le miglia
Ognuna d’esse che sibila –
Così il miglio altimetrico
E tanto la proda a Euridice
Che storpia sin l’orecchino,
Col suo esantema, a un ofite –:

« Se c’è un’eucaristia
« Ch’à di curve così amare
« Che muoion nel carme

« Euridice ebbene la tarpa. »

E la trota che ai frescori
Dello slombato torrente
Scivola avvolta nella sordida sciarpa
Del flutto demente
Euridice ebbene la salva
La scampa dal flutto col suo asso di cuori.

(da Frammenti nel dialetto della Focide)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA CALMA DELLA MONTAGNA INDUCE AL PENSIERO PROFONDO
Per Ichiro Watanabe, che ha da poco compiuto novantanni, è ora di bilanci: si è lavato per un tempo pari Read more.
LA RANA
Al chilometro 52 della carretera 8, che collega Puerto Penasco a Sonoyta, in Messico, si trova un chiosco che vende Read more.
EVOLUZIONE CREATRICE
Camminando ci si alimenta di sé stessi. L’azione diventa conoscenza. Ogni punto guarda dentro l’altro. L’organizzazione delimita la struttura. La Read more.
LA POTENZA
la potenza al susseguirsi indaga proiestorie ferrogrigie in formo grafie fitte al tatto che nega se ne punti sottratti serpentini Read more.
GLI INCONTRI
gli incontri sono occasionali, lui dice solo quanto sei bello smette e non mi guarda più — per favore vuoi Read more.
da I GIORNI QUANTI (103)
Il singhiozzo. Ti sei mai chiesto cosa veramente sia. Senzascomodarefroid. Non dirmi che ti dispiace. Non dirmi che ti dà Read more.
il gatto insegue (da INSETTI 2002)
  settembre 94     il gatto insegue la foglia copre il giudice scruta la virgola aspetta il punto arrivo Read more.
IL RITO DI PLINIO
Con il risultato che il giorno dell’assemblea la sosta da Plinio, il barbiere all’angolo, era tappa obbligata per i condomini, Read more.
un teatro (X): sulle cime di certi ghiacciai estinti
si danno per certi alcuni fatti, come quella volta che si andava a toccare la neve al mare, era gennaio Read more.