RACIST?

Gli italiani non lo sono. Chi lo sostiene ha avuto una brutta malattia. Ha dormito nel vomito. Negli anni sessanta tanti siciliani hanno traslocato a Torino. Per lavoro. Felici di potere guadagnare e comprarsi da mangiare. Di vestirsi, di sognare. Nel sogno non c’erano i cartelli NON SI AFFITTA AI MERIDIONALI, VIETATO L’INGRESSO AI SICILIANI. Per applaudire il sogno si portavano piccole piantine di basilico che innaffiavano in treno e che continuavano a fare crescere nell’umido del ‘bagnetto’. L’odoravano e l’adoravano come fosse cocaina per affrontare la quotidianità ripiena come polpettone di occhiate e gestualità schifate. Il papà di una mia amica, tornando a Trapani per le ferie estive, ci raccontava cose belle cose brutte e si poneva e ci poneva una domanda: secondo voi perché l’affittacamere mi ha costretto a buttare la piantina di basilico che tenevo sul lavandino? Perché? Per me, diceva, la signora non conosce la poesia, non capisce la poesia che nasce dal profumo del basilico: quarta elementare. Ecco, noi siciliani possiamo forse dire che i torinesi non sono poetici? Poi la mia amica seguì suo padre a Torino, studiò e si laureò. Diventò importante. Quasi tutte le estati ritorna, viene a trovarmi, mangiamo spaghetti al pesto. Quando riparte mi abbraccia forte, mi stringe al petto: devo portarmi una fetta del tuo calore solare. Baci, bacioni, qualche lacrima mentre imballiamo il vasetto di basilico che porterà via e innaffierà in auto e poserà sul suo balcone torinese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

questi giorni (da INSETTI 2002)
in questi giorni a ogni minincombenza la gamba ritorna più lunga   coda biondopelosa l’insetto rintraccia il seme proprio sulla Read more.
da DIARIO PALERMITANO (12)
Il verde è confinato in piccole aiuole o a Villa Sperlinga, piccolo fazzoletto di terra. Qualche albero resiste? Lo si Read more.
Portami a ballare un finale diverso (6)
Ho ripreso il giro delle stazioni e mi sono seduto in tutte le sale d’aspetto ad ascoltare le voci rimaste Read more.
Onirica ι
Una cattedrale di pietra in aperta campagna. Una cattedrale gotica, possente, imponente. La cattedrale di una prospera città fiamminga. La Read more.
PERIODO
ironia vuole, ci chiamano gli Scrittori. Graffiamo pareti, punta secca sulle rocce, ci addossiamo all’umido, ne facciamo parte, d’anima e Read more.
COL SOLE CHE
Anche oggi abbiamo dormito sino a tardi, sino a ora di pranzo, col sole che batteva sulle coperte, con rabbia Read more.
L’ANIMA DEL GATTO 4
Il mio corpo? Un foglio che va a fuoco nel numero 3. Febbraio, agrimensore di neve  e fuoco:  fienile e Read more.
PERCHE’ IO
Perché io ho la colpa di sentire il male — non meritare il maschio con la faccia da imbecille avere Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 70
Il dépliant del mio occaso Sorpassi il tuo successo. Acceso alla monotonia Il minimo cero di una volta. Ora serpeggia Read more.