TUNISI 3

h 18

tramonto molto lento, da una parte il cielo giallo dall’altra rosa e viola. dietro di noi scuro. la terra prende il colore luminoso delle cose illuminate dai lampioni. se guardo indietro, davanti controluce, vedo la terra che riflette ultimi raggi di sole anche se la luce del tramonto ora è spenta. ci sono macchie bianche forse sabbia, ogni pianta di questa steppa, ogni rilievo prende luce e sembra illuminato dai lampioni di città.

brutta impressione di tozeur. non esiste una marrakech tunisina. forse non è qui. uomini abituati a trattare con le comitive, nessun albergatore mi ha voluto, tranne il giovane receptionist dell’hotel luce fioca sul soffitto. una porta che dà su un piccolo balcone affacciato sulla strada secondaria. una porta per il bagno, con vasca e cesso. se spengo la luce la stanza è buia. mi guardo nel piccolo specchio rotto. pallido e la barba è lunga. mi stendo, leggo la guida cerco informazioni su come uscire di qui. ci sono festival delle oasi e festival del sahara che attraggono turisti e tunisini. momento pessimo.

nella zona turistica visto negozi, esposizione di piatti in ceramica che brillano sotto i lampioni, tappeti, uomini seduti fuori, l’esposizione avviene dentro un grande spiazzo obliquo davanti al negozio. i negozi sono box con tavoli e sedie fuori. case parallelepipedo, tutto nel modo consueto.

mangiato bene in un ristorante di donne a le kef vicino alla stazione dei bus. una vecchia mi chiedeva in francese molto eccitata cosa volessi. non ci capivamo bene, era come se si aspettasse qualcosa da me. c’erano ragazze in cucina e una ragazza mi serviva, alta, bella. la vecchia mi trattava con grande riguardo. ho pensato che forse credeva fossi uno scrittore di guide. consultavo una lonely a tavola. tavola coperta di incerata a disegni. servita una zuppa, ciorba suona in arabo, rossa di fagioli, piena di aglio. un piatto di patatine, un’insalata che ho visto portare a un uomo ma insieme a insalata mi viene portata omelette croccante e molto sottile. tre dinari tutto quanto.

visti viaggiatori, famiglie, un giapponese forse solo come me, uomini di mezza età con le loro compagne, mogli, fidanzate. nessun viso interessante. passato accanto alla palmeraie, sentito freddo come accanto a un bosco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.
Alla follia di Banvard tutti (4)
In questa scena del film è inverno a Berlino. Durante il breve tragitto in metropolitana, lo sconosciuto disegna sul libro. Read more.
UN TAMBURO
Sono il tamburo di tutte le guerre, quando una guerra mi carezza la guancia, mi gratto il naso e sparo. Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 71
Incrinata da un bavero di spine Sono il rampollo acido del monte L’aurora buia di chi lavora Di chi divora Read more.
TESTE
Dice che compaiono solo le teste e che sono di carne, vere e vive. Sembrano tagliate via da un corpo, Read more.
quando c’era il cane
quando c’era il cane i nostri denti digrignavano i denti (fortunatamente c’era una sciarpa). la tua leggerezza era come una Read more.
CUPOLE, MIRAGGI E VENE UMANE
La figura dell’uomo senza volto non è infrequente nelle discussioni delle sorelle Nakamura. Ciononostante, la più giovane tra loro nutre Read more.