VIAGGIO IN UNA STANZA (parte I)

Vive da solo in una grande casa scomoda e abita in una stanza con finestra e un’apertura che dà su una piccola terrazza stipata di piante. Mi era capitato di vederlo dal mio balcone le prime volte la mattina presto, quando tirava le tende, e la sera tardi, quando chiudeva le malandate persiane. Negli altri palazzi tutt’intorno, solite grida di bambini, potatura di fiori, fumatine di uomini e salutini di donne, tutto molto discreto e senza enfasi. Ma quell’uomo del secondo piano di una palazzina neoclassica di fronte a casa mia, è diverso; non esce forse anche da prima che a tutti venisse impedito per non respirare il veleno della città infetta.

Di quest’uomo riservato e di età indefinibile mi accorgo veramente solo ora che non manca il tempo per guardasi dentro e intorno. Veste con molta cura, lunga giacca da camera amaranto, pantaloni grigi e cravatta che cambia ogni giorno. Una volta l’ho sorpreso aggirarsi in terrazza in completo abito scuro con cappello a falde larghe, quasi amasse ostentare la sua eleganza davanti a un pubblico invisibile. Dalla sobria disinvoltura con cui si muoveva e dalla appena accennata piega ironica delle labbra su cui si adagiava un’ombra di baffi ancora biondi ho anche pensato che in gioventù avesse fatto l’attore e adesso provasse la parte in una commedia di Bernard Shaw.

Dai primi sguardi casuali e sbrigativi sono passato alla curiosità voyeuristica e ho imparato a scoprire gli angoli privilegiati da cui poterlo spiare in quasi tutti i suoi momenti privati. Ho anche avuto l’inquietante sospetto che lui sapesse di essere osservato e facesse di tutto per farsi vedere sulla scena. Ma di questo non ho alcuna prova, se non nel remoto piacere della mia immaginazione.

 

(“tratto da I racconti del balcone – Diario della quarantena in Sicilia, supplemento de la Repubblica del 25 luglio 2020”)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ORA IL SILENZIO
ora il silenzio impone ossessione pragmatica omnia forse inspir’ando two lights two lights e il coraggio ululato a paure pure Read more.
Tentativi di golpe fungino. 2
. del poco cinema avvistato] del miraggio mondialpol promemoria] acutil bromometil vista lago della città serve lo scalo un ciclo Read more.
da I GIORNI QUANTI (110)
“Siamo troppo lunghi dentro letti in asse, o troppo accucciati nelle poltrone tonde. Eppure avevi belle spalle, poco fa.” I Read more.
UN IMPASTO
8.94   un impasto in forma di susina croccante sapore morbido di pistacchio zuccherato vanigliato di colore avorio bruciaticcio un Read more.
Portami a ballare un finale diverso (8)
Spegni la luce prima di uscirmi dal cuore, qualcuno sennò potrebbe pensare che sia ancora occupato. Colpiscimi e stordiscimi, se Read more.
ASTRAGALO
Non so cosa pensano gli altri del proprio letto, magari nemmeno ce l’hanno, un letto, e perciò mi riesce difficile Read more.
Un canone sul pericolo di piacere I
Occhi pinare sput e qui lavoro leggondi are su tutte  le fedi e le divise ca ssiamo fare con gli Read more.
CHECK-OUT
24 non sono bravo con gli addii con 12 niente stasera portami a vedere un film sdraia il tempo a Read more.
ORA CHE NON PASSA
e taglia il fiato, s’arruginisce di bestemmie, s’infanga di rabbia, il Capo. Non ci arriva a trent’anni, ma suo padre, Read more.